
La realizzazione di un quadro artigianale
(Visita la galleria in basso a fine articolo)
Per realizzare un quadro artigianale, che possa esser definito tale, è indispensabile non solo avere creatività, ma è pure importante selezionare accuratamente i materiali con i quali si possa rappresentare al meglio l’idea da sviluppare attraverso il lavoro artistico e procedere con una lavorazione veramente accurata.
Il lavoro per la creazione dei quadri d’arredamento in vendita sul nostro sito, riflette una produzione che è attenta nella cura di tutti – anche i più piccoli – particolari. Si parte con il taglio dei materiali, ottenendo stecche e pannelli di legno utili all’assemblaggio della base del quadro.
Dopodiché, si prosegue con la stuccatura che è eseguita in maniera tale da ottenere una superficie irregolare: in questo modo, l’effetto finale dei rilievi e delle scanalature offre già un primo impatto ottimo, contraddistinto da una forte personalità, dando in seguito maggiore carattere all’intera opera d’arte.
Sulla base materica, si utilizzano quindi colori acrilici o smalti: questi ultimi sono applicati e rimossi per creare l’effetto chiaroscuro, con venature in contrasto. Lo smalto di fondo, generalmente, è nero oppure bianco, proprio in base alla fantasia dell’artista.
Una volta ultimata la base del quadro, si prosegue con il primo vero passo verso la creazione del disegno. Si realizza quindi una bozza che, poi, viene ridisegnata accuratamente facendo ricorso ai materiali più idonei, selezionati proprio dall’artista che opera sul quadro, in maniera tale da ottenere un disegno in rilievo, quasi tridimensionale, resistente, solido e duraturo nel tempo.
Questa caratteristica dell’opera è apprezzabile toccandola con mano, giacché in fotografia risulta difficile coglierne le sfumature creative tipiche dell’effetto in rilievo.
Dopo la realizzazione della base dei quadri dipinti a mano, l’artista interviene sul disegno con eventuali ritocchi prima di passare all’utilizzo dei colori, che daranno vita al quadro il quale, successivamente, avrà ancor più luce grazie all’utilizzo di una vernice trasparente, oppure di una finitura satinata, opaca, come del resto resine o smalti lucidi, o anche dettagli glitterati.
Alla fine, vi è l’applicazione di un timbro in ceralacca posto sul retro del quadro che viene poi completato dalla firma dell’autore.
Tutti i quadri dipinti a mano in vendita su Percorsi Arte sono proposti al pubblico pure con un incarto artigianale su richiesta a un piccolo costo supplementare, come del resto, è possibile richiedere i quadri d’arredamento in diversi formati, con cornice lignea sottile, ottenendo sempre dipinti fatti a mano che sono sempre unici.
Immagini delle fasi di realizzazione:
- Taglio supporti in legno
- Fase di assemblaggio del supporto di base
- Incollatura dei pannelli di legno ai supporti
- Fondo base – Stucco o altri materiali
- Colorazione del fondo
- Disegno del soggetto
- Disegno in rilievo
- Particolare del disegno in rilievo
- Ritocchi prima della colorazione
- Colorazione con smalti o resine, glitter ed altri materiali
- Colorazione con smalti o resine, glitter ed altri materiali
- dettaglio del lavoro finito
- dettaglio del lavoro finito
- Lavoro ultimato
- Esempio di ambientazione
- Esempio di ambientazione
- Esempio di ambientazione